“Nel vostro passaggio in questo mondo, che ve n’accorgiate o no, chiunque voi siate e dovunque voi andiate, state lasciando dietro di voi una traccia. Altri la noteranno e potranno seguirla. Può essere una traccia che li conduce al bene, ovvero può portarli fuori strada. Ciò dipende da voi. Può darsi che la vostra traccia sia marcata sugli alberi, per renderla visibile a chi vi segue, o invece può darsi che lasciate inavvertitamente delle orme peraltro riconoscibili sulla sabbia. In un caso come nell’altro è bene ricordarsi che si lascia sempre qualche tipo di traccia; e quindi, volgendo i propri passi nella giusta direzione, potete indirizzare bene anche coloro che vi seguono” B.P.
Domenica scorsa abbiamo portato i lupetti più grandi a fare un’attività tipicamente lupettara… ma che nessuno di loro aveva mai provato:
i calchi in gesso delle orme di animali.
Siamo stati molto fortunati (anche se andavamo sul sicuro) e, su una spiaggia del fiume Po, che scorre proprio vicino alla nostra città, abbiamo trovato diverse impronte: di cane (o di lupo? :)) di gabbiano, di limicolo (?) e di uomo (ma chi si arrischia a piedi nudi sugli spiaggioni di Po??? vabbè)
Infatti le orme di animali vanno ovviamente cercate dove il terreno è umido oppure sabbioso (spiaggia = ideale)
E’ stato sicuramente non solo un bel modo per stare a diretto contatto con la natura vivento un paesaggio nuovo, ma anche l’occasione per sperimentare una tecnica nuova con un materiale che non conoscevano.
Ecco cosa serve:
scagliola (gesso in polvere veloce)
acqua
pezzi di cartoncino
contenitori e bastoncino per mescolare
1) individuiamo un’orma e la puliamo da eventuali erbe, sassolini…
2) Facciamo un anello di cartoncino e lo mettiamo intorno all’orma. Oppure, nel caso di impronte MOLTO definite e profonde, possiamo passare direttamente alla fase 3.
3) Prepariamo un composto di gesso e acqua, senza troppi grumi, mescolando bene, che deve avere più o meno la stessa consistenza dello yogurt. Ne prepariamo poco per volta perchè secca velocemente.
4) Versiamo il gesso sull’orma e nell’anello. Livelliamo un po’ la “pappetta”. SE l’orma è profonda e definita, possiamo anche versare il gesso direttamente nell’orma (di questo niente foto).
5)Ora aspettiamo. Noi abbiamo aspettato mezz’ora circa, ovviamente dipende dalla temperatura e da quanto gesso avete messo!
6) Quando i calchi ci sembrano secchi a sufficienza, li stacchiamo delicatamente dal suolo. Li puliamo sempre molto delicatamente e quando saranno ben rigidi e secchi li passeremo anche sotto l’acqua con una spazzola…
(La seconda foto mostra ciò che si ottiene versando il gesso direttamente nell’orma profonda. Grazie Alice di aver smentito i VVLL!)
BUONA CACCIA!
How fun! Thank you for sharing the pictures! 🙂
Thanks for linking up to the “Encouragement is Contagious!” party at my blog! I hope you’ll come back and visit often!
Have a wonderful day!
Melanie