Ieri e l’altro ieri, con altri due capi della mia Co.Ca., sono stata alla base scout di Cantalupa (TO) per un stage di specializzazione per capi. Inutile dire che, per una lupettara come me, è stato bellissimo essere trasportata di nuovo in un mondo fatto di accette, seghetti, fuoco, corde, ed in generale in una vita tipicamente da reparto scout, più che da branco.
La casa è immersa in un bosco di castagni, esseziale e molto rustica, perfetta per il nostro campo che era ambientato nell’ Occitania dell’ Ottocento. Quindi, naturalmente vestiti come i nostri trisnonni si sarebbero vestiti alla loro epoca, abbiamo cercato di vivere due giorni proprio come avrebbe fatto un Occitano;
Abbiamo intagliato il nostro cucchiaio nel legno, che poi abbiamo usato per tutti i pasti del campo.
Abbiamo raccolto erbe mangerecce come ortiche, tarassaco e malva, impastato e cotto il pane, sminuzzato carne a colpi di accetta, per poi riempire il budello e farne delle salsicce, naturalmente miste a patate e cavoli;
Abbiamo prodotto da soli il nostro formaggio, partendo solo dal latte e dal limone. Abbiamo ottenuto anche della ricotta ricca… buonissima!… che il sapiente Tano custode della Base, ha avvolto in formelle di corteccia di Betulla.
Abbiamo intrecciato la fibra delle piante per ottenere cordini e sottopentole. Ho finalente capito cos’è un acciarino e ho provato ad accendere il fuoco senza l’aiuto di un accendino e della carta. Simone e Leo (i miei compagni di avventura) hanno visto come usare le piume d’oca per scrivere.
Abbiamo costruito una panca ed una scala a pioli partendo da un albero; ho verificato che quello che mi dicevano i miei capireparto al tempo era vero: è il filo che fa la differenza! Se accetta e coltello sono affilati, bastano pochi colpi e poca fatica per tagliare qualsiasi cosa.
Da ultimo, ma non per importanza, abbiamo imparato a creare il sapone partendo solo da acqua, soda e olio. L’operazione non è ancora terminata, e se il mio sapone verrà bene naturalmente vi racconterò come si fa il sapone naturale!
Tutto questo e molto di più! Un campo che davvero risveglia o rintuzza la voglia di fare avventura, pionerismo, campismo… o semplicemente la voglia di fare con le proprie mani in compagnia, con il pretesto di vivere in montagna, nell’ Ottocento.
Quindi ringrazio i capi campo e gli altri “allievi” per questa bellissima esperienza!
E consiglio a tutti i capi scout che passano di qui di buttare un occhio a tutte le possibilità di formazione pratica che Agesci nazionale offre nelle varie regioni! Sono davvero una bella occasione di arricchirci e di arricchire i nostri ragazzi.
Alla prossima!
Cecilia
Bellissimo reportage, siete proprio forti! Sottolineo il fatto della formazione pratica che viene offerta attraverso molti campi, andiamoci a questi campi perchè altrimenti fra convegni metodologici, campi di formazione rischiamo di stare un po’ troppo sul teorico (che serve ma nelle giuste dosi!). Un po’ di pratica ed un po’ di teoria, come la patente!
D’accordissimo! 🙂
Sono pienamente d’accordo, qualcuno con i baffetti ha sempre detto di imparare facendo (non parlando) anche se le parole ci vogliono nella giusta dose!!
Ciao Leo!!!!!! 🙂
Ciao, mi sono appena iscritta al campo di cantalupa… mi direste come è organizzato l’arrivo sul posto?
Grazie
Sabrina
Noi siamo arrivati al mattino presto autonomamente, ma i capi campo erano nella base già dalla sera prima, per chi arrivava da più lontano. Ma non so quest’anno com’è…. Buon campo!
Ciao sono Duma della staff di Occitania e ringraziandoti per le belle parole che raccontano il nostro campo, volevo chiederti due cortesie…
Dal momento che l’articolo è ancora visibile quando si cerca il nostro campo, potresti aggiornare un paio di link al nostro sito ( http://www.ynnesti.it/test/OCC/stage-per-capi/ ) e sostituire il link al sito dell’AGESCI vecchio con il nuovo di BuonaCaccia ( http://buonacaccia.net/Events.aspx?RID=A&CID=51 )??
Grazie mille e complimenti per il blog, personalmente lo seguo spesso per spunti vari su attività e tecniche nuove 😉
Sono Marco, della staff che organizza il campetto di Occitana,
Abbiamo sistemato e aggiornato il sito di presentazione al campo sia per capi che per EG.
Se qualcuno volesse dare un’ occhiata questo è il link :
http://www.ynnesti.it/test/OCC
Ciao
Sono un po’ distratto… non mi ero accorto che il caro amico Duma aveva già scritto prima di me… pazienza, repetita iuvant…