Qualche settimana fa mia sorella ha ricevuto in regalo dei bellissimi pinguini. Il regalo era perfetto perché lei ha sempre un sacco di cosine che non sa dove mettere, ama i pinguini e ama le cose costruite con materiali di recupero… (proprio come me!! 🙂
In effetti il materiale da procurare non è molto: un tubo molto spesso, del cartone, colori, un pezzo di plastica e dei chiodi. (I tubi di cartone a volte si possono portare via gratis da negozi come Brico, Castorama, o da falegnamerie o cartiere all’ingrosso, dipende dalla gentilezza dei gestori)
Quindi sono molto felice di poter mettere le foto qui sul blog, potranno essere da ispirazione per chi vuole costruire o far costruire un simpatico portaoggetti ai bambini… io spero di poterli proporre prima o poi ai lupetti.
(Grazie Michele!) 🙂

dentro un pinguino cosa c'è
usi alternativi che mi vengono in mente:
portachiavi, svuotatasche, portamatite, portapenne, salvadanaio
Come fare?
Come vedete, il corpo del pinguino è fatto di un pezzo di tubo di cartone molto molto spesso, in cui possono essere piantati dei chiodini.
La prima cosa da fare è dipingere i vari pezzi che comporranno il pinguino, con colori acrilici.
1) Il “tappo” è in cartone e si apre e si chiude grazie ad una semplice puntina da disegno piantata del tubo.
2) Al fondo è sono inchiodati una base rotonda e le zampe del pinguino, entrambe in cartone.
3) Le ali sono semplicemente incollate.
4) Il becco è fatto con due piccoli pezzi di plexiglass arancione, incollati tra loro e sul tubo con super attak o simili.
Divertitevi!
A presto, con un giocone sulle specialità
Akela
Ma è veramente un’idea strepitosamente…fresca!!
Mi fa piacere che ti piaccia! io adoro i pinguini!
Complimenti sono fantastici! Proveró a farli anche io!
(www.willowideas.wordpress.com)
grazie, piacciono molto anche a me, ma in questo caso i complimenti vanno a Michele, l’inventore 🙂
Se provi a farli, mi raccomando mandami una foto! 🙂
Cecilia
AWWW< this is so cute!!! i want to make one for my desk 🙂
love K
Make one! 🙂 it’s totally worth it! 🙂
Thanks for stopping by.
Cecilia