Lancio del gioco delle specialità in b/c
Domenica scorsa nei nostri branchi abbiamo ri-lanciato il gioco delle specialità; infatti alcuni lupi sono molto lanciati e hanno già realizzato cose bellissime, altri invece, soprattutto i più piccoli, sono ancora timidi e forse non avevano ancora capito bene in cosa consiste questo gioco.
Quindi, armati di forza e coraggio in una giornata grigia e piovosa, abbiamo camminato per la nostra città divisi in gruppetti, per aiutare “Mario, il superlupetto” a conquistare tante specialità quante possibile.
FINALITA’: far conoscere ai bambini le diverse specialità esistenti nei vari filoni; scoprire cosa appassiona ciascun bambino, ed invitarlo a raggiungere eventualmente una specialità; giocare la città.
LANCIO: “Mario”, un lupetto di un altro branco, arriva, si complimenta con i lupi perché hanno molte specialità, indaga su quelle più gettonate. Poi chiede aiuto perché il suo Akela è impazzito è pretende che entro il giorno successivo lui prenda almeno tot specialità. Dice che il suo Akela ha disseminato per la città indizi e prove da superare. Il branco può aiutare Mario a ritrovarli tutti?
SVOLGIMENTO: I lupi vengono divisi in tot gruppi, uno per ogni VL, che si sposteranno per la città, cercando indizi. Alcuni indizi portano al luogo della “prova specialità”, altri portanosemplicemente ad un altro indizio. La “prova specialità” viene tenuta dal VL responsabile per il gruppetto, una volta giunti a destinazione. Superata la prova, i lupetti ottengono il distintivo (stampato) da consegnare poi a Mario.
Noi abbiamo fatto 6 gruppi (da 7 bambini), che hanno conquistato 4 specialità ciascuno (una per ogni filone). Abbiamo scelto le specialità meno frequenti e conosciute. (non le riporto tutte perché non me le ricordo!!) Naturalmente ciascun capo ha scelto le 4 specialità in cui si sentiva più ferrato e poteva insegnare qualcosa ai bambini.
LE PROVE:
SPECIALITA’ |
PROVA DA SUPERARE / GIOCO |
Sarto | Cucire un astuccio partendo da ago, filo e pannolenci |
Ripara/Ricicla | Decorare un barattolo di vetro con i colori per il vetro |
Fotografo | Come funziona la macchina fotografica? |
Botanico | Riconoscere piante, fiori ed alberi tipici delle aiuole in un parco cittadino |
Collezionista | Chi colleziona tipi di legno? Inizio raccolta di campioni di legno per la Xiloteca di branco |
Montanaro | Spiegazione sugli strumenti dell’arrampicata, quiz e poi arrampicata di una collinetta in un parco cittadino |
Giornalista | Realizzazione di un giornalino con le sezioni: intervista, cronaca, immagini, umorismo |
Atleta | Percorso ad ostacoli, salto della corda |
Scrittore | A trio, inventare una storia con parole indicate tassativamente dai capi, molto strane. Le parole vengono date 3 per volta, vince il trio che inventa la storia più fantasiosa. |
Amico della natura | Piantumazione piante di salice lungo un canale |
Astronomo | Costruzione di un quadrante |
Meteorologo | Trovare una soluzione originale all’inquinamento di acqua, aria e terra e rappresentare tutto con una scenetta |
Folclorista | Collegare 7 leggende italiane alla giusta regione dalla quale provengono |
Scacciapericoli | Conoscere i numeri di telefono d’emergenza. La prova era superare un percorso ad ostacoli e poi attaccare il cartellino con il numero giusto a chi di dovere (es: carabinieri 112, soccorso sanitario 118 etc |
Giocattolaio | Costruire un giocattolo utilizzando materiale di recupero |
Guida | Seguire un percorso tra le vie della città |
Maestro di Giochi | Inventare un nuovo gioco di gruppo modificandone uno esistente |
Buona Caccia!! Buon Volo!!
Rispondi