Ciao a tutti!!
Questo è il secondo post che dedico alle attività manuali che abbiamo proposto durante le Vacanze di Branco 2012.
Come già vi avevo detto (Vasi greci), erano ambientate sull’Olimpo, ed i bambini hanno incontrato tanti dei greci con cui hanno giocato.
Un giorno hanno incontrato il dio Crono, che ha proposto di costruire una meridiana.
<
L’attività li ha presi più di quanto pensassimo, soprattutto perchè li abbiamo lasciati molto liberi di decorare le loro meridiane come preferivano. Alcuni hanno usato solo i pennarelli, altri anche la colla a caldo per attaccare sassolini, legnetti, foglie o lana colorata. la versione d’esempio invece è stata fatta da Bagheera del Popolo Libero, ed è decorata con il pirografo (uno strumento adatto più al reparto che a 40 lupetti).
L’occasione è buona per spiegare, anche ai Vecchi Lupi come me che ne sanno poco, alcune cose sulla rotazione della terra.
Occorrente:
Un quadrato in MDF, bucato con il trapano ad una diagonale di 45° (vedi figura) *
bastoncino dello stesso diametro del buco
pennarelli
sassolini ed altro materiale a scelta + colla a caldo
Perché il bastoncino (e di conseguenza il buco a trapano) deve essere ad un angolo di 45°:
Bisogna sapere che a mezzogiorno se ci girassimo per osservare il sole, saremmo rivolti verso sud.
A mezzogiorno il sole raggiunge il punto più alto del cielo dall’alba al tramonto. Alle nostre latitudini inoltre, se misurassimo con un goniometro l’angolo fra sole e terra a mezzogiorno, misureremmo 45°. Invece, se lo facessimo da Belem, bellissima cittadina brasiliana situata sull’equatore, otterremmo circa 90°: il sole sarebbe proprio sopra alla nostra testa!
Da ciò deriva l’importanza di una giusta inclinazione del bastoncino della meridiana!
Come si vede in figura, posizionare il bastoncino a 45° permette di ottenere un’ombra più lunga possibile!!
Detto ciò, se vi trovate in italia, potete anche tenerlo verticale e funzionerà lo stesso 🙂
* I quadrati in MDF ce li siamo fatti tagliare su misura (circa 17 cm) in un Brico.
Questa è la meridiana di esemio per i lupetti:
sulla linea orizzontale del bastoncino si tira una linea che segnerà le ore 6 del mattino e 18 di sera (le ore in cui il sole proietta un’ombra)
dal bastoncino agli angoli, si tirano altre due linee che segneranno le 9 e le 15.
Perché la meridiana indichi l’orario giusto, bisogna naturalmente orientarla, quindi bagheera ha inciso anche il Nord ed il Sud.
Durante la giornata, controllando l’orologio (meccanico) ogni ora, i lupetti potranno segnare anche gli altri punti.
Ciascun lupetto, a parte le linee ed i numeri fondamentali, ha potuto decidere come decorare la sua meridiana.
Questa è con foglie e sassolini.
Questo lupetto ha usato solo i pennarelli per disegnare alcuni elementi della natura.
Questa mi piace per l’abbiamento dei colori forti.
Questa è fatta da un maschio e si vede 🙂
Tavolo con le nostre creazioni:
Buon divertimento!
Alla prossima!
Cecilia
Questo post partecipa a:
woooow beautiful idea !!!
of course! you can add a link to the last post!!
😉
DIY and more:
http://diyearte.blogspot.com
That is amazing! I have always wanted to make one and to be able to tell the time with the sun. Thanks for sharing at Mom’s Library!
Happy that you found the right idea! 🙂
Bella l’idea delle meridiane quasi da polso!! Suggerirò l’idea a qualche scout imperituro. E grazie mille per seguirmi, a presto.
Laura
Le meridiane da polso sono davvero un’idea!! Magari per il prossimo campo ambientato all’età della pietra tipo Flintstones!! 🙂
Ciao