
Mowgli ed i personaggi della Giungla
Questa domenica i due nostri Branchi si sono arricchiti di ben 32 nuovi Cuccioli. 32 futuri lupetti molto agguerriti, che superano in numero i lupetti più anziani, e che non si sono tirati indietro di fronte a nessuno gioco.
In questo post vorrei riportare i vari momenti della Caccia, soprattutto i giochi che abbiamo pensato per una buona accoglienza, ed il regalino che abbiamo costruito per loro, per renderli subito parte del branco.
Il giorno precedente avevamo realizzato delle mollette con attaccato un cappellino da lupetto (metà noce), e il nome di ciascun Cucciolo. Cliccate QUI per vedere come realizzarli. Abbiamo consegnato la molletta a ciascun bambino che, dopo essere stato chiamato per nome, raggiungeva il cerchio.
Naturalmente poi abbiamo fatto dei giochi per incominciare a conoscere i nostri nomi (su 27 lupetti, ben 14 erano nuovi!).
Ecco alcuni di questi giochi:
LENZUOLO
Dividete il gruppo in due, e posizionate un grosso telo nel mezzo in modo che i due gruppi non si possano vedere. Un membro per squadra si avvicina al telo, e quando il telo verra abbassato (da due capi), deve dire per primo il nome di chi ha di fronte. Chi dice il nome per secondo viene preso dalla squadra vincente. Il lenzuolo e sollevato per la seconda volta e così via.
NOME MOVIMENTO
Il branco sta in cerchio. Comincia un lupetto/coccinella dicendo: “Mi chiamo Roberto e mi piace fotografare” e mima il gesto di fare una fotografia. Il suo vicino a questo punto dirà: “Mi chiamo Tamara e mi piace fotografare (mima di nuovo il gesto di fotografare) e suonare (mima).”. Il gioco continua così fino alla fine del cerchi
PISTOLERO
I bambini stanno in cerchio, tranne uno al centro (il pistolero). Il pistolero sparerà contro una persona del cerchio indicandolo e dicendo il suo nome. Questa si deve abbassare, ed i suoi vicini di destra e sinistra si devono sparare tra loro dicendo il nome. E’ eliminato il bambino che dice il nome per secondo, ed è eliminato anche quello che non si abbassa quando il pistolero gli spara. Quando i giocatori rimangono solo in due, si posizionare schiena contro schiena, fanno tre passi, ed al cadere di una moneta possono sparare. Vince chi spara per primo.
SAMURAI
I bambini stanno in cerchio, tranne uno al centro che tiene in mano qualcosa tipo un tubo, una struoietta arrotolata o un martello di gomma. Akela o Arcanda chiamano uno dei bambini nel cerchio. Il samurai deve andare a colpire quel bambino, che per salvarsi può dire il nome di un altro bambino qualsiasi. Il samurai allora deve andare a colpire quel bambino. Chi sbaglia (perché dice un nome inesistente, non gli viene in mente alcun nome, o viene colpito, va al centro)
ANIMALI
Tutti i bambini insieme devono imitare un animale il cui nome abbia l’iniziale del suo stesso nome (ad esempio: Mattia-maiale, Rebecca-Rana, Giorgia-gallina). Nessuno può dire il proprio nome, ma devono riuscire a raggrupparsi per lettere.
Dopo la Messa abbiamo invece fatto qualche gioco di movimento per sgranchirci le gambe e per iniziare a creare un po’ il gruppo. Ad esempio:
BULLDOG
Si definisce un campo di gioco sufficientemente lungo e largo. I capi si posizionano su una linea di fondo e i bambini sull’altra. All’urlo “Bulldog!” i capi cominciano a correre verso i bambini e viceversa: scopo dei capi è catturare quanti più bambini possibile sollevandoli da terra, mentre i bambini devono arrivare salvi dall’altra parte del campo. Chi è catturato passa nella squadra dei capi (i bulldog). Si continua così fino a quando sono rimasti uno o pochi bambini, che sono i vincitori. E’ meglio ricordare ai bambini di togliere fazzolettoni per non perdere nulla nel campo, e soprattutto di non scalciare troppo quando si viene presi per evitare di ferire gli altri giocatori.
BANDIERA FIGURATA

Bandiera figurata
I bambini si dividono in due grandi squadre. A ciascun giocatore viene assegnato un numero. I giocatori si dispongono sulla linea di fondo del campo da gioco. Il direttore del gioco si posiziona al centro con un fazzolettone in mano, e chiama i numeri. Se per esempio viene chiamato il n°2, i numeri 2 di ciascuna squadra correranno per prendere la bandiera. Quando vengono chiamati 2 numeri (ad esempio 6 e 11), un bambino sale in groppa all’altro. Se vengono chiamati 3 numeri, due bambini faranno un seggiolino con le mani, ed uno si siederà sopra. Se vengono chiamati 4 numeri, si farà un missile: due bambini uniranno le braccia per fare da sostegno al petto del bambino missile, mentre il quarto gli sosterrà le gambe. Vince la squadra che riporta per prima la bandiera oltre la sua linea di fondo. Se un giocatore ha in mano la bandiera ma viene preso dall’altro giocatore, il punto è di quest’ultimo.
GOMMONI
Si divide il gruppo in più squadre da quattro o cinque bambini. Le squadre possono spostarsi sul campo da gioco solo in cerchio e tenendosi per mano. Il loro scopo è quello di catturare membri degli altri gommoni, in questo modo: due vicini sollevano le braccia e le mettono intorno al petto di un membro di un altro gommone: lo trascinano via e questo entra a far parte del nuovo gommone. Si continua ad libitum, oppure fino a quando non c’è solo un unico grande gommone. Questo è un gioco che prende molto e può diventare anche un po’ violento, quindi attenzione!
Dopo pranzo invece abbiamo organizzato una sorta di CACCIA AL TESORO A TAPPE:

I punteggi
Lo scopo era ancora quello di favorire l’integrazione dei vecchi e dei nuovi lupetti, stavolta in gruppetti più piccoli; (ma senza indizi in codice in modo che i più piccoli non venissero esclusi ma tutti potessero fare qualcosa per la squadra).
I Vecchi Lupi si sono posizionati in diversi punti di un grande parco. Ciascuno di noi faceva superare una prova ad una squadra per volta;vinceva la squadra che superava per prima tutte e 6 le prove. Solo questa squadra ha ricevuto una mappa del tesoro, che indicava il luogo dove erano state nascoste delle torte per fare merenda tutti insieme.
Alcune delle prove:
Natura: individuare nel prato alcune piante e fiori di cui si riceveva il disegno
Baden Powell: raccogliere almeno 15 rifiuti sparsi nel parco (lasciamolo migliore di come lo abbiamo trovato!)
Agilità: slalom con una bicicletta, golf, percorso a coppie con una gamba legata insieme.
Eccoli tutti insieme… Rompiamo il cerchio e… BUONA CACCIA o BUON VOLO!!!
da pochissimo
Akela
Sabato li facciamo con il CdA per regalarli il giorno dopo alla prima caccia con le zampe tenere :3
Bagheera, Avigliana1