Ciao a tutti!
L’ultima settimana è stata molto soddisfacente per me, per quanto riguarda Crearescout: il tutorial sui quadernini è stato pubblicato su Totally Tutorials, un enorme blog che sceglie e pubblicizza un tutorial al giorno. E’ seguitissimo, ed ha significato davvero migliaia di visite da tutto il mondo 🙂
Mi fa soprattutto piacere pensare che, in un marasma di blog creativi, anche noi scout siamo presenti; con i nostri giochi, le notre tematiche e la nostra intenzionalità educativa!
Detto questo, veniamo al post di oggi:
come vi ho annunciato ieri su facebook, il post di oggi è stato preparato da Claudia… Dovete sapere che io sono un po’ curiosa e vado a sbirciare le foto dei “fans” di Crearescout appunto su facebook: naturalmente solo nei profili che non sono privati! Così ho scoperto che Claudia crea delle bellissime cose con il feltro: accessori, mollettine, gioielli, tutti molto colorati.
Il feltro è un materiale che io non ho mai usato (forse perchè cerco di sforzarmi di imparare ad usare cose da veri uomini come il seghetto alternativo, il trapano a colonna ecc ecc su insistenza di Bagheera) 🙂 ma è così morbido ed colorato: non poteva mancare un tutorial con il feltro sul mio blog. Ho chiesto a Claudia se voleva aiutarmi ed ecco qua il suo tutorial!!
“Dolci calamite”
Materiale:
-Forbici
-Metro da sarta
-Pirottino in carta
-Strisce di feltro
-Colla a caldo
-Magnete
-Merletti,passamaneria,ecc.
Tagliare due strisce di feltro di cm 2×35(del colore desiderato),sovrapporle facendole combaciare bene e incollare i lembi esterni. Iniziare ad arrotolare la “tortina”mettendo un pò di colla ogni tanto.
Iniziare a decorare la “tortina” con passamaneria,merletti,perline,ecc.
Capovolgere la “tortina” e applicare una goccia di colla e incollarla al pirottino(attenti a non scottarsi!)
Attaccare il magnete al pirottino……
La calamita è pronta!!!
Come vedete è molto semplice, ma il risultato è davvero carino!
Non credo che proporrei questa attività a tutto il branco (rischierei il linciaggio da parte dei capi maschi, ma anche dalle femmine :)), ma credo proprio che la proporrei come preda di Kaa, o specialità mani abili per una bambina che magari inizia ad appassionarsi di feltro, panno lenci e perline, come ce ne sono diverse tra i miei Fratelli di Tana!
Grazie ancora Claudia, per aver fatto il tutorial apposta per me, e per avermelo mandato! Mi piace l’idea che anche chi non ha un blog abbia un po’ delle cose che crea “in vetrina” 🙂 Grazie ancora ed in bocca al lupo con i tuoi mercatini!
Se qualcuno di voi vuole mandarmi le foto delle sue creazioni, o dei lavoretti dei lupetti/coccinelle…. ben venga!! 🙂
La settimana prossima credo che il post sarà relativo ad un gioco a quiz, ancora relativo alle Vacanze di Branco 2012! 🙂
A presto!!
Questo post partecipa a:
Mamma mia che carino, è davvero dolcissimo!
vero! 🙂
Ciao! Che carino il tuo blog! Sono anche contenta per aver trovato un sito che parla dello scoutismo in modo abbastanza chiaro. Se verrà accettato mio figlio quest’anno entrerà far parte di un gruppo scout. Una domanda : secondo te è tardi cominciare a 13 anni? Lui dovrebbe andare direttamente al Reparto.
Ciao Anika,
io ho cominciato a 12 anni, e sono ancora qua. Non è assolutamente tardi, anzi tuo figlio arriverò proprio nella fase in cui comincia l’avventura!!
(Ed io lo invidio perchè si mangia tutto quello che prepari e poi finisce sul blog, che adoro!!) 🙂
Hola Cecilia!
Gracias por tu comentario en mi blog.
El sorteo está cerrado y anuncié la gandora el martes!! :
Lo siento 😦 Pero bueno, para el próximo.
Me gusta mucho tu blog porque puede aportar muchas ideas.
Enhorabuena!!!